Sito dell'Anfim, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria
A.N.F.I.M. via Montecatini 8, 00186 Roma
tel: 0039 6 6783114
Associazione | Storia
dell'Anfim | Le attività | Le
sedi |
Le fosse ardeatine | Roma
città aperta | Via Rasella | L'eccidio
| Il Mausoleo |
I processi | Definizioni
| Kappler | Priebke
| Il sonno della ragione |
Geografia del dolore | Database
| Approfondimenti |
Archivio multimediale |
E-mail |
Credits |
Home |
La Costituzione che per cinquant'anni ha regolato la vita del nostro paese
che tutto sommato, malgrado le critiche che in questi ultimi tempi le sono
state mosse, ci ha regalato mezzo secolo di convivenza civile e di pace sociale,
dopo l'approvazione del Parlamento, sarà presentata al popolo italiano
perché - preso atto delle modifiche apportate - la riconosca e vi si
riconosca. Se un'osservazione ci è permessa vorremmo dire che della
nostra costituzione, per atavica abitudine, è avvenuto ciò che
in Italia avviene per il Vangelo: paese eminentemente cattolico é lecito
chiedersi quanti sono coloro che hanno letto e conoscono il documento fondamentale
sul quale poggia il loro credo. Non molti se il Papa ha mandato in regalo,
nella sua diocesi casa per casa il Vangelo romano di Marco.
Così per la Costituzione: quanti la conoscono? Quanti l'hanno letta?
E intanto si discetta se sia più o meno adeguata ai tempi nostri come
e dove vada aggiornata. Dimenticando che vi sono ottimamente governati con
carte Costituzionali nient'affatto esaurienti (vedi Inghilterra) e paesi con
precise, perfette costituzioni pessimamente retti. Alla base di ogni cattivo
e buon governo c'e'sempre l'uomo, la sua maturità, la sua educazione
al civismo. Per quanto riguarda la nostra Costituzione ci verrebbe da chiamarla:
"la Sconosciuta". Quando mai la scuola, i partiti, la radio, la
televisione, i media, si sono adoperati per farla conoscere? E con quali accorgimenti
didattico pedagogici che ne permettessero un costruttivo apprendimento?
Con tutta sincerità dobbiamo riconoscere che i nostri giovani sono
più figli del Festival di San Remo che della costituzione, ignorando
persino l'humus dal quale quel documento nacque. Superati da poco i vent'anni
il nostro lavoro, nella radio che si era andata appena ricostituendo, ci mise
in contatto con molti padri costituenti e con molti uomini politici del tempo.
Tornati dal confino o appena usciti dalle patrie galere, assaporando il profumo
della libertà ritrovata, ponevano mano alla ricostruzione del paese
ricercando i principi d'una moralità che vent'anni di dittatura avevano
distrutto. Il fascismo aveva cercato di darsi un fondamento filosofico pescando
dall'idealismo di Hegel e Gentile, da Sorel e da Pareto principi che giustificassero
il "tutto nello stato, tutto per lo stato, niente al di fuori dello stato",
facendo dello stato il soggetto stesso di un etica. Ma soffiato via il fumo
della retorica non restava che un regime liberticida. L'unico fondamento era
riassunto ironicamente da Paolo Monelli in una canzoncina per i bambini dell'asilo:
"Silenzio perfetto/a chi tace un confetto/a chi dice una parola/vada
fuori dalla scuola".
Regina Coeli, Le Isole, Forte Bravetta potrebbero narrarci quale fine facessero
giudicati dai tribunali speciali, coloro che tentavano una qualsiasi opposizione
e c'era anche di peggio.Si pensi al deputato Matteotti da nessuna immunità
protetto e ai fratelli Rosselli.Dietro le pagine della nostra Costituzione
noi rivediamo i volti di De Gasperi, di Nenni, di Terracini, di Memolo e di
tanti altri.
Anche il pragmatismo di Togliatti che accetta i patti lateranensi per ristabilire
un clima di possibile collaborazione con i cattolici.
Scriviamo queste righe ancora con il cuore gonfio da tre anni sofferti in
attesa di giustizia.Rivediamo l'aula bunker di Rebibbia e prima ancora l'angusta
aula del tribunale militare di viale delle Milizie.Noi abbiamo sentito mortificata
nella nostra mortificazione quella Carta Costituzionale nata dal sacrificio
e dall'orrore delle stragi.Non possiamo non convenire con il Rabbino Maggiore
di Roma Prof.Elio Toaff, che in quelle aule non si è tentato un processo
al nazifascismo, ma addirittura si è cercato di processare la resistenza.
E' nel sangue dei martiri cheaffonda le sue radici la nostra Costituzione;
sangue che non può sbiadire perché consegnato alla storia. C'è
nel Mausoleo ardeatino un sarcofago che ha una valenza simbolica inimmaginabile.
E' vuoto; ma è come se in esso fossero contenute le ceneri di tutti
gli assassinati, i torturati dalla ferocia nazifascisti di ogni città,
borgo o paese d'Italia. Qual sarcofago è il monumento più sublime
che si possa elevare alla nostra Costituzione. Patto di popolo per il popolo.
Giovanni Gigliozzi