vai al contenuto della pagina

Sito dell'Anfim, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria

A.N.F.I.M. via Montecatini 8, 00186 Roma
tel: 0039 6 6783114

 

Associazione | Storia dell'Anfim | Le attività | Le sedi |
Le fosse ardeatine | Roma città aperta | Via Rasella | L'eccidio | Il Mausoleo |
I processi | Definizioni | Kappler | Priebke | Il sonno della ragione |
Geografia del dolore | Database | Approfondimenti |
Archivio multimediale |
E-mail |
Credits |
Home |

PRESENTAZIONE COMITATO LAZIO

Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri Caduti per la libertà della Patria Via dei Montecatini, 8 - 00168 Roma - Tel. +39.6.67.83.114 - Fax +39.6.67.95.629

Nascita del comitato Roma-Lazio

Nel luglio del 1944, all'inizio dell'esumazione dei Corpi dei Caduti Ardeatini, alcune vedove, col cuore infranto dal dolore, ma non prive di coraggio, salirono le scale del Campidoglio per iniziare la loro prima battaglia: dare degna Sepoltura ai 320 Caduti (inizialmente erano stati individuati 320 corpi fu solo ad esumazione terminata che si scopri' che i trucidati Ardeatini non erano 320 bensi' 335). Così nacque il Comitato dei 320.
Ognuno contribuiva come poteva per le spese indispensabili e si costituì il primo "nucleo dirigenziale".
Corrado Govoni venne nominato Presidente; Aristide Brandimarte, Ettore Sansolini, Lidebrando Savelli, Adelaide Grani, Maria D'Aspro e Stefano Lidonnici vennero nominati Consiglieri. L'attivita' di segretaria venne affidata alla Signora Lucia Zauli ved. Stame e ad Ariele Govoni.
Col passare del tempo, al Comitato dei 320, si aggiunsero i famigliari dei Fucilati a Forte Bravetta (di cui man mano, grazie alla solerzia dei seppellitori del Verano, si ritrovavano i corpi tumulati sotto altri morti), a La Storta, a Pietralata ed in altre localita' di Roma e provincia.
Man mano che l'Italia veniva liberata dalle forze Partigiane e dagli Angloamericani, si scoprivano, sempre piu' frequentemente, le stragi compiute dai nazi-fascisti sul suolo italiano e, sempre piu' i famigliari di quei Caduti sentirono la necessita' di unirsi. Cosi' nei locali di proprieta' del Comune di Roma, in Via dei Montecatini, 11, l'ANFIM ed il Comitato Romano iniziarono, fra mille difficolta' finanziarie, la loro attivita' intesa a tenere viva la memoria di quanti lottarono e caddero per la liberta' della nostra Patria.
Nel 1969 in seguito alla regionalizzazione dell'Italia, l'ANFIM si adeguo' e nacquero i Comitati regionali che si sostituirono ai gia' esistenti provinciali, interprovinciali, comunali o intercomunali: cosi' nacque il Comitato Roma-Lazio.

Attività

Nella prima fase, il Comitato romano, rivolse la sua attivita' alla degna sepoltura dei Trucidati dai nazi-fascisti alle Cave Ardeatine e in tanti altri luoghi di Roma; fu data assistenza materiale ai tanti orfani, vedove e madri che erano rimasti senza alcun mezzo di sostentamento: servivano scarpe, indumenti, viveri e assistenza scolastica. Per trovare fondi, si organizzavano concerti, spettacoli teatrali, si cercava aiuto presso la P.O.A. e le forze alleate distanza a Roma. Per rendere omaggio ai Caduti si chiedevano le camionette militari per il trasporto dei famigliari.
Superata la fase, non breve, dell'assistenza, l'attivita' e' stata rivolta al mantenimento del ricordo e alla divulgazione dei principi di liberta' e democrazia: promuovendo dibattiti nelle scuole, ricevendo scolaresche e gruppi di turisti alle Ardeatine, a Forte Bravetta ed a La Storta. Distribuendo del tutto gratuitamente il materiale edito dall'ANFIM.

Organizzazione

Il Comitato Roma-Lazio ha sede presso la Presidenza Nazionale, in Via dei Montecatini n° 8 nei locali del Comune di Roma.
Riceve i propri Associati e, i tanti frequentatori della biblioteca dal lunedi' al venerdi' dalle 9.00 alle ore 12.00.
Il Comitato ha un suo Consiglio: composto dal Presidente, Vice Presidente e 5 membri e, puo' cooptare nel suo interno sino a tre persone, non iscritte all'Associazione, che si sono particolarmente distinte nella collaborazione verso l'Associazione stessa.

Il Consiglio del Comitato Roma-Lazio auspica di poter sempre mantenere fede ai propri fini statutari e di continuare a trasmettere, soprattutto alle giovani generazioni, quel messaggio di pace che arriva dalle tante tombe disseminate per tutta la Regione e, soprattutto, di continuare l'opera di quelle vedove che furono le fondatrici dell'ANFIM.

Cerimonie a cui partecipa o promuove l'Anfim nel Lazio

24 Marzo Anniversario Eccidio Ardeatino.
7 Aprile Anniversario Eccidio Leonessa
9 Aprile Anniversario Eccidio Reatino
25 Aprile Anniversario della Liberazione
26 Maggio Anniversario Eccidio Madonna delia Pace - Agosta
3/4 Giugno Liberazione di Roma
19 Luglio Bombardamento Aero di Roma - San Lorenzo
8/9/10 Settembre Difesa di Roma
16 Ottobre Deportazione degli Ebrei romani
2 Novembre Commemorazione Defunti.