Sito dell'Anfim, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria
A.N.F.I.M. via Montecatini 8, 00186 Roma
tel: 0039 6 6783114
Associazione | Storia
dell'Anfim | Le attività | Le
sedi |
Le fosse ardeatine | Roma
città aperta | Via Rasella | L'eccidio
| Il Mausoleo |
I processi | Definizioni
| Kappler | Priebke
| Il sonno della ragione |
Geografia del dolore | Database
| Approfondimenti |
Archivio multimediale |
E-mail |
Credits |
Home |
PRESENTAZIONE COMITATI
L'A.N.F.I.M. nacque a Roma
in Campidoglio nel 1944 ed ebbe subito la sua prima modesta sede in Via dei
Montecatini n. 11.
Nata dalla disperazione dei famigliari dei Caduti, l'A.N.F.I.M. romana fu subito
imitata da altri Comitati Regionali.
Fra i principali Toscana. Liguria, Piemonte, Lazio e Campania e molti altri che vollero costituirsi unitariamente all'ANFIM di Roma dando origine cosi all'ANFIM Nazionale eretta il 18 aprile 1951 in Ente Morale.
Se nei primi anni l'ANFIM ebbe compiti assistenziali col passare del tempo si dedicò sempre più ad esaltare la memoria di tutte le vittime del nazi-fascismo con pubblicazioni, visite guidate, difesa degli Ideali della Liberazione, costituendosi parte civile nei processi Priebke ed Engel e contribuendo a far si che gli assassini della sanguinosa Geografia del Dolore che percorre l'Italia non cadano mai in prescrizione.
Giovanni Gigliozzi
Presidente Nazionale ANFIM