vai al contenuto della pagina

Sito dell'Anfim, Associazione nazionale famiglie italiane martiri caduti per la libertà della patria

A.N.F.I.M. via Montecatini 8, 00186 Roma
tel: 0039 6 6783114

 

Associazione | Storia dell'Anfim | Le attività | Le sedi |
Le fosse ardeatine | Roma città aperta | Via Rasella | L'eccidio | Il Mausoleo |
I processi | Definizioni | Kappler | Priebke | Il sonno della ragione |
Geografia del dolore | Database | Approfondimenti |
Archivio multimediale |
E-mail |
Credits |
Home |

 

CERIMONIE NAZIONALI

24 Marzo - Anniversario Eccidio Ardeatino(Roma);
25 Aprile - Anniversario della Liberazione;
12 Agosto - Anniversario Eccidio S.Anna di Stazzema(Lucca);
8 Agosto - Anniversario della Difesa di Roma;
30 Settembre / 7 Ottobre - Anniversario Eccidio Marzabotto(Bologna);
7 Ottobre - Anniversario Eccidio Bellona(Caserta);

Numerose altre Cerimonie hanno luogo in tutte le regioni dove sono stati uccisi degli italiani per mano dei nazi-fascisti.
I Comitati Regionali dell'ANFIM, dove presenti, onorano sempre i Caduti per la Liberta' della Patria.



LA FUGA E LA MORTE DI KAPPLER

Ricordiamo "la fuga di Kappler dal Celio" e la sua morte nella Germania Federale.
II 15 Agosto 1977 Kappler fuggì dal Celio dove proveniente dal carcere militare di Gaeta. . Herbert Kappler, che inutilmente aveva chiesto il perdono ai familiari delle vittime della strage Ardeatine, da Gaeta, nel 1976, fu trasferito all'Ospedale militare Celio in che affetto da male incurabile.
Nonostante attenta vigilanza non si sa come, e con quali aiuti trovò la via della libertà la notte di Ferragosto 1977 e si rifugiò a Soltau al n. 6 della Wilhemstrasse, dove assistito i dalla moglie Annalise, a 70 anni chiuse i suoi giorni nella notte fra l'8 e il 9 febbraio 1978.